menu

Linguine con La Granseola, 1 of the Best

Ricetta Linguine con la Granseola

Linguine con la Granseola

 

linguine con la granseola

Linguine alla Capra Marina – Ricette di pesce

Per 4 persone:

  • 500 gr di Linguine;
  • una capra di mare , circa 1 Kg;
  • mezza cipolla;
  •  200 gr di pomodorini datterini;
  • uno spicchio d’aglio;
  • olio evo;
  • sale q.b;
  • pepe q.b;
  • prezzemolo fresco a piacere;
  • piccante a piacere;

La Preparazione:

Si parte con la Granseola che va lavato sotto l’acqua corrente (attenzione se è vivo!). Quindi metterlo a bollire in un pentolone d’acqua dai 3 ai 5 minuti, il tempo va in base alla grandezza.

Quando è cotto, scolarlo e romperlo con l’aiuto di uno schiaccianoci o un martelletto. Estrarne tutta la polpa, comprese le chele.

In un tegame capiente versare due giri di olio evo e far soffriggere lo spicchio d’aglio, quando prende colore toglierlo. Versare i pomodorini e la mezza cipolla tritata, far rosolare ed aggiungere la polpa della Granseola. Aggiungere due bicchieri d’acqua  e coprire. Lasciar cuocere per mezz’ora coperto, mescolando.

Cuocere gli Spaghetti al dente.

Scolare gli Spaghetti, condire con il “sugo”, il prezzemolo fresco e volendo del peperoncino, in olio o in polvere.

 

 

 

Potete venire a mangiare le Linguine con la Capra Marina anche da noi al Ristorante da Robertino a Palau nei periodi da Aprile fino a Giugno.

La Granseola 

 La Granseola e’ un crostaceo che vive sulle coste del Mediterraneo. E’ facilmente riconoscibole per le sue grandi dimensioni e la caratteristica colorazione blu – violacea del carapace, che puo’ raggiungere 20 cm di larghezza. linguine con la granseolaLa Granseola e’ un animale che predilige le acque poco profonde, tra 20 e i 60 metri di profondita’ e si nutre di piccoli crostacei, molluschi e alghe. Viene pescata sopratutto in Primavera e Autunno, quando le sue carni sono piu’ saporite e consistenti.In Sardegna la granseola e’ un piatto molto apprezzato, tanto da essere considerato una prelibatezza culinaria. La cucina Sarda prevede numerose ricette a base di granseola, tra cui la zuppa di granseola, le linguine con la granseola o il risotto con la granseola. 
La granseola Sarda viene sopratutto pescata sulla costa Occidentale dell’isola, tra Santa Teresa di Gallura e Oristano, dove le acque sono particolarmente ricche di questo crostaceo.Il motivo per cui la Granseola e’ cosi apprezzata risiede sopratutto nella qualita’ della sua carne. La Granseola infatti ha una carne molto saporita e delicata, dal sapore deciso ma non troppo forte.